Edizione 2024

CORTOMETRAGGI PARTECIPANTI
0
CORTOMETRAGGI SELZIONATI
0
FINALISTI PROIETTATI
0
VINCITORI
0
premi speciali
0

La terza edizione, dal 26 al 28 luglio 2024, ha consolidato il Fernando Di Leo Short Film Festival come uno degli eventi cinematografici più importanti del territorio e come punto di riferimento per il cinema breve internazionale nella regione.

Con oltre XX cortometraggi iscritti provenienti da XX paesi diversi, l’edizione 2024 ha confermato il trend di crescita del festival, ampliando ulteriormente la sua offerta culturale con un programma ancora più ricco di eventi collaterali e ospiti di prestigio.

Tra le novità di questa edizione, un focus specifico sulle tematiche ambientali e sociali, con l’istituzione di un premio dedicato ai cortometraggi che affrontano il tema della sostenibilità.

L’edizione 2024 ha incluso:

  • AperiCinema con il gruppo di Cattive Compagnie, l’Associazione Puglia Women Lead, Ornella Morsilli – Casting Director, Gabriele Lilli di Groenlandia Prod, Mauro Russo di Calibro 9, Carlo Giuliano e Francesco Gullo 
  • Masterclass con Marco Muller e Nuovo Cinema Cinese in collaborazione con Shanghai Film Academy e con Shanghai Vancouver Film School
  • Mostra dedicata a Fernando Di Leo e le locandine sul set di “Milano Calibro 9”

Il programma

Gli ospiti

Luna Gualano

Luna Gualano

🎬 Luna Gualano è un’attrice e regista pugliese. Da Foggia a Roma, intraprende una brillante carriera, dedicandosi fin da subito alla regia di numerosi videoclip e spot pubblicitari. Fa il suo esordio alla regia di un lungometraggio con un thriller, Psychomentary, che vince due importanti riconoscimenti al Thorror Film Festival (Migliore Opera Prima e Migliori Effetti speciali). Nel 2023, presenta durante la Festa del cinema di Roma il suo terzo lungometraggio, La guerra del Tiburtino III, un film che nasce da una commistione di generi, nello specifico sci-fi dalle tinte cupe e comedy.

Brando De Sica

Brando De Sica

🎬 Brando De Sica è un attore, regista e sceneggiatore italiano. Debutta come attore alla giovanissima età di 10 anni interpretando piccoli ruoli nei film in cui recita il padre, tra i suoi primi progetti figurano le commedie Anni 90 – Parte II e A spasso nel tempo. L’anno della svolta è il 2004, quando Brando abbandona la recitazione e si trasferisce a Los Angeles per laurearsi in regia presso l’Università della California del Sud. Fa il suo debutto alla regia dirigendo alcuni videoclip musicali e per la prima volta un lungometraggio nel 2008 con Parlami di te. Tra i progetti più recenti del regista c’è il film horror-fantastico Mimì – Il principe delle tenebre, per il quale sarà premiato come Miglior regista noir 2024

Marco Müller

Marco Müller

🎬Marco Müller Produttore, critico e storico del cinema, è stato il direttore artistico, dal 2004 al 2011, della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, oltre che dei festival di Locarno, Rotterdam e del festival del Cinema di Roma. 🎬 Attualmente, Marco Müller è il nuovo direttore artistico della 70a edizione del Taormina Film Fest. Ricopre anche il ruolo di direttore del centro di ricerche sull’arte cinematografica all’Università di Shanghai e di professore emerito presso l’Accademia del Cinema di Shanghai. 🎖️ Ha prodotto lungometraggi vincitori di prestigiosi premi alla Mostra di Venezia, ai festival di Cannes, Berlino e Sundance e di un Oscar come miglior film straniero per “No Man’s Land” di Danis Tanovic.

Pablo Puyol

Pablo Puyol

🎬Pablo Puyol è un attore e cantante spagnolo. Fa il suo debutto come attore nel telefilm Paso Adelante, intrepretando il ruolo di Pedro Salvador. In seno alla serie televisiva Pablo, insieme agli altri ragazzi, prende parte al gruppo musicale Upa Dance, segnando così anche l’inizio della sua carriera musicale. Dopo la fine di Paso Adelante, Pablo pubblica il suo primo album Dejame come cantante solita e recita nel musical La Bella y la Bestia nei panni di Gaston. 📺Appare numerose volte sul piccolo schermo, prendendo parte a film, diverse serie televisive e a talent show. Negli ultimi anni Pablo sta proseguendo la sua carriera di attore con progetti teatrali.

Eva Cela

Eva Cela

🎬Eva Cela è un’artista poliedrica, ma ha conquistato il pubblico come attrice. 👉 Dopo i suoi studi in cinematografia fa il suo esordio nel film “Esterno Notte” di Marco Bellocchio, interpretando Agnese Moro. In seguito, prende parte a diverse serie tv di Rai1, come “Don Matteo 12” e “Che Dio ci aiuti 6”. Nel 2023 veste i panni di Lucia in “Supersex” e, nello stesso anno, le viene affidato il ruolo di Anna in “Palazzina Laf”.

Emanuele Vicorito

Emanuele Vicorito

🎬Emanuele Vicorito è l’attore che ha conquistato il grande pubblico con il personaggio di O’pop in Gomorra – La serie. Nato in Campania, Emanuele ha iniziato la sua carriera nel 2005, come protagonista del film francese All the Invisible Children. Tra i sui lavori più recenti spiccano la serie tv Mare Fuori e Il commissario Ricciardi nel 2021. È protagonista di Bellissima, corto che vince nel 2016 il David di Donatello come “Miglior cortometraggio”. 🎬 Nel 2022, poi, ha diretto il film Tre volte alla settimana - corto finalista per la categoria “Miglior Cortometraggio” del nostro Festival.

Michele Riondino

Michele Riondino

🎬 Michele Riondino è un attore e regista italiano. Cresciuto a Taranto, si trasferisce a Roma per frequentare l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica. 👉 Fa il suo debutto sul piccolo schermo nella serie televisiva “Distretto di Polizia”. 🎭 La sua carriera è costellata di numerosi ruoli interpretati tra televisione, cinema e teatro. 🎬 Per Michele Riondino il 2023 è un anno importante: prende parte come protagonista ne “I Leoni di Sicilia” ed esordisce come regista nel suo film “Palazzina Laf”, film impegnato e legato alla città di Taranto.

La giuria

Gianni Chiffi

Giuseppe Casamassima

Suela Cerri

Mauro Russo

Ornella Morsili

Fabio Santoro

Yassmin Pucci

Kjana Tajammol

Miglior Cortometraggio: Tre volte alla settimana di Emanuele Vicorito

Miglior Corto Pugliese: La mia Escort di Alessandro Porzio

Miglior Corto Internazionale: Victoria di Karolina Porcari

Miglior Corto di Genere: Ultraveloci di Paolo Bonfadini e Davide Morando

Miglior Corto Studentesco: Fake Shot di Francesco Castellaneta

Miglior Attore: Stefano Tetti in Ultraveloci

Miglior Attrice: Uliana Zolkina in Blueberry Summer

Miglior Attore Internazionale: Pablo Puyol in Dig

Attrice Rivelazione dell’anno: Eva Cela in Palazzina Laf

Premio Confindustria Bari-BAT: Cacciaguida di Davide Del Mare

Premio del Pubblico “Miglior corto pugliese”: The special train di Luigi Cianciaruso

Premio del Pubblico “Miglior corto”: Tre volte alla settimana di Emanuele Vicorito

Premio del Pubblico “Miglior corto di genere”: Dig di Jandro

Premio del Pubblico “Miglior corto studentesco”: Ho ballato di tutto di Sarah Narducci

Menzione d’onore: Olinda & Arunte di Nicola Dondio; Api di Luca Ciriello; Just Kids di Roberto Urbani; A piedi nudi di Luca Esposito; THe life of Lester Wink di Cassidy Harrison; Sincopat di Pol Diggler

Regista Pugliese dell’anno: Michele Riondino per Palazzina Laf

Regista di Genere dell’anno: Brando De Sica per Mimì. Il principe delle tenebre

Premio Puglia Women Lead: Blueberry Summer di Masha Kondakova

Miglior Regista Puglia Women Lead: Luna Gualano in La guerra del Tiburtino III

Miglior Regia: David Barbieri per Subtitles

Miglior Fotografia: Volodymyr Ivanov in Blueberry Summer 

Miglior Colonna Sonora: Carmelo Sciuto per Tre volte alla settimana

Miglior Sceneggiatura ex-aequo: Alessandro Porzio per La mia escort

Miglior Sceneggiatura ex-aequo: Emanuele Vicorito per Tre volte alla settimana

Miglior Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia per Fake Shot