La terza edizione, dal 26 al 28 luglio 2024, ha consolidato il Fernando Di Leo Short Film Festival come uno degli eventi cinematografici più importanti del territorio e come punto di riferimento per il cinema breve internazionale nella regione.
Con oltre XX cortometraggi iscritti provenienti da XX paesi diversi, l’edizione 2024 ha confermato il trend di crescita del festival, ampliando ulteriormente la sua offerta culturale con un programma ancora più ricco di eventi collaterali e ospiti di prestigio.
Tra le novità di questa edizione, un focus specifico sulle tematiche ambientali e sociali, con l’istituzione di un premio dedicato ai cortometraggi che affrontano il tema della sostenibilità.
L’edizione 2024 ha incluso:
- AperiCinema con il gruppo di Cattive Compagnie, l’Associazione Puglia Women Lead, Ornella Morsilli – Casting Director, Gabriele Lilli di Groenlandia Prod, Mauro Russo di Calibro 9, Carlo Giuliano e Francesco Gullo
- Masterclass con Marco Muller e Nuovo Cinema Cinese in collaborazione con Shanghai Film Academy e con Shanghai Vancouver Film School
- Mostra dedicata a Fernando Di Leo e le locandine sul set di “Milano Calibro 9”
Il programma

Gli ospiti
Luna Gualano
Luna Gualano
Brando De Sica
Brando De Sica
Marco Müller
Marco Müller
Pablo Puyol
Pablo Puyol
Eva Cela
Eva Cela
Emanuele Vicorito
Emanuele Vicorito
Michele Riondino
Michele Riondino
La giuria

Gianni Chiffi

Giuseppe Casamassima

Suela Cerri

Mauro Russo

Ornella Morsili

Fabio Santoro

Yassmin Pucci

Kjana Tajammol
Miglior Cortometraggio: Tre volte alla settimana di Emanuele Vicorito
Miglior Corto Pugliese: La mia Escort di Alessandro Porzio
Miglior Corto Internazionale: Victoria di Karolina Porcari
Miglior Corto di Genere: Ultraveloci di Paolo Bonfadini e Davide Morando
Miglior Corto Studentesco: Fake Shot di Francesco Castellaneta
Miglior Attore: Stefano Tetti in Ultraveloci
Miglior Attrice: Uliana Zolkina in Blueberry Summer
Miglior Attore Internazionale: Pablo Puyol in Dig
Attrice Rivelazione dell’anno: Eva Cela in Palazzina Laf
Premio Confindustria Bari-BAT: Cacciaguida di Davide Del Mare
Premio del Pubblico “Miglior corto pugliese”: The special train di Luigi Cianciaruso
Premio del Pubblico “Miglior corto”: Tre volte alla settimana di Emanuele Vicorito
Premio del Pubblico “Miglior corto di genere”: Dig di Jandro
Premio del Pubblico “Miglior corto studentesco”: Ho ballato di tutto di Sarah Narducci
Menzione d’onore: Olinda & Arunte di Nicola Dondio; Api di Luca Ciriello; Just Kids di Roberto Urbani; A piedi nudi di Luca Esposito; THe life of Lester Wink di Cassidy Harrison; Sincopat di Pol Diggler
Regista Pugliese dell’anno: Michele Riondino per Palazzina Laf
Regista di Genere dell’anno: Brando De Sica per Mimì. Il principe delle tenebre
Premio Puglia Women Lead: Blueberry Summer di Masha Kondakova
Miglior Regista Puglia Women Lead: Luna Gualano in La guerra del Tiburtino III
Miglior Regia: David Barbieri per Subtitles
Miglior Fotografia: Volodymyr Ivanov in Blueberry Summer
Miglior Colonna Sonora: Carmelo Sciuto per Tre volte alla settimana
Miglior Sceneggiatura ex-aequo: Alessandro Porzio per La mia escort
Miglior Sceneggiatura ex-aequo: Emanuele Vicorito per Tre volte alla settimana
Miglior Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia per Fake Shot